
Le erogazioni liberali in occasione di eventi calamitosi: benefici fiscali
posted in Fiscal News by redazione
INTRODUZIONE
|
Il TUIR, Testo Unico delle Imposte sui Redditi, concede ai contribuenti, benefici fiscali differenti in occasione di erogazioni liberali fatte:
In funzione di tali finalità la Legge accorda benefici fiscali diversi. Vediamoli insieme.
|
||
CONTENUTO
|
I benefici concessi alle persone fisiche (privati)
I benefici concessi dalla norma sono di tre tipologie e vengono applicati in funzione della tipologia di erogazione elargita:
I benefici concessi alle persone fisiche e giuridiche (titolari di partita IVA) Premettiamo che in caso di persone fisiche titolari di P. IVA, nulla vieta alle stesse di effettuare erogazioni in qualità di persone fisiche “private” ricadendo quindi nelle situazioni di cui alla tabella precedente. Nel caso in cui, invece, un soggetto voglia effettuare in qualità di “ditta” una erogazione liberale il trattamento fiscale ed il conseguente beneficio saranno i seguenti.
L’importo dell’erogazione è deducibile (per somme non superiori ad euro 2.065,83 o al massimo fino a concorrenza del 2% del reddito d’impresa medesimo) dal reddito d’impresa di:
|
||
DA RICORDARE
|
Nel caso specifico di erogazioni liberali alle ONLUS il beneficio può essere molteplice ed alternativo.
Prendiamo quindi visione dei seguenti punti.
|
||
ESEMPI |
|
||