Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario acquisire un consenso specifico. Inoltre potrebbero essere presenti altri cookie analitici e di profilazione di terze parti, questi saranno attivi solo dopo il consenso.
Personalizza i tuoi cookie
Questo sito web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile, sono memorizzati nel tuo browser e svolgono la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.
I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di questo Sito e garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza. I cookie di prima parte raccolgono dati statistici in modo anonimo.
Cookie
Cookie law info checkbox necessary
Durata
12 mesi
descrizione
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". Non memorizza alcun dato personale.
Cookie
Cookie Policy Viewed
Durata
12 mesi
descrizione
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookie
Matomo Analytics
Durata
12 mesi
descrizione
Cookie analitici di prima parte opportunamente configurati per raccogliere dati di navigazione in modo aggregato e anonimo.
Comunicati dall’Inps, per l’anno 2022, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti. Per quest’anno, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera è pari a 49,91 euro . Pertanto, diversamente dalla scorsa annualità, sono necessarie le operazioni di regolarizzazione relativamente al mese di gennaio 2022.
Le misure per le famiglie
Bonus edilizi
Sono prorogati fino al 2024:
ecobonus ordinario
sismabonus ordinario
interventi di ristrutturazione edilizia indicati dall’articolo 16-bis, comma 1, del TUIR
bonus verde
bonus mobili ed elettrodomestici.
NOTA BENE – Il bonus mobili sarà riconosciuto per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
Detrazione
50% spese sostenute
Limite
2022
10.000 euro
2023-2024
5.000 euro
La detrazione spetta a condizione che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio siano iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto.
Bonus facciate
prorogato per il 2022 con percentuale di detraibilità ridotta dal 90 al 60%.
NOVITÀ – Viene prevista una detrazione del 75% finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche di edifici già esistenti, con un limite di spesa variabile a seconda dell’immobile. In particolare:
edifici unifamiliari e le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno
è
50.000€
Condomini da 2 a 8 unità immobiliari
è
40.000€ x n. unità
Condomini composti da più di 8 unità
è
30.000€ x n. unità
Superbonus
La misura viene prorogata con scadenze differenziate in base al soggetto beneficiario.
Soggetto
Proroga
condomini, persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione) con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
2025 con una progressiva diminuzione della % di detrazione
110%
è
spese sostenute entro il 31.12.2023
70%
è
spese sostenute nel 2024
65%
è
spese sostenute nel 2025.
Cessione del credito – sconto in fattura
Viene prorogata la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali sotto forma di sconto in fattura o credito d’imposta cedibile anche a banche e intermediari finanziari:
fino al 2025
è
per gli interventi coperti dal Superbonus
fino al 2024
è
Per gli altri interventi edilizi ed energetici
Acquisto prima casa giovani
è Prorogate fino al 31 dicembre 2022
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa previste per soggetti che non abbiano compiuto 36 anni di età, con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui
Locazioni stipulate dai giovani
Ai giovani, di età compresa tra 20 e 31 anni non compiuti, che stipulano un contratto di locazione a canone concordato di un immobile o di una porzione di esso, diverso dall’abitazione principale dei genitori, spetta, per i primi 4 anni di durata contrattuale, una detrazione dall’imposta lorda pari a euro 991,60, o, se superiore, pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di euro 2.000.
NOTA BENE – la detrazione spetta se il reddito complessivo non è superiore a 15.493,71 euro.
Card cultura
è utilizzabile dai soggetti che compiono 18 anni nel 2022 per l’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani, periodici anche in formato digitale, musica registrata, prodotti dell’editoria audiovisiva, titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
Bonus tv e decoder
Rifinanziato il bonus tv e decoder
Bonus tv
incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 – HEVC MAIN 10, che diventerà operativo dal 2022.
è sconto del 20% sul prezzo d’acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Bonus decoder
agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
è Fino a 30 euro
NOTA BENE – riservato a famiglie con ISEE fino a 20.000 euro.
NOVITÀ – viene prevista una procedura agevolata per assicurare ai soggetti aventi diritto al bonus per l’acquisto di un decoder che abbiano un’età anagrafica superiore a 70 anni e usufruiscono di un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui, di ottenere il bonus direttamente presso la propria abitazione.
Bollette luce e gas
Luce
Oneri di sistema azzerati
Gas
Oneri di sistema azzerati
Riduzione IVA al 5%
Bonus sociale
Potenziato in modo da minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura
Credito d’imposta sistemi di filtraggio acqua potabile
è Prorogato fino al 2023
credito d’imposta
pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E 290, finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti.
soggetti beneficiari
persone fisiche,soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni,
enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Limite spese
persone fisiche esercenti attività economica
1.000€ per ciascuna unità immobiliare o esercizio commerciale
per gli altri soggetti
5.000€ per ciascun immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale