Gli studi di settore, elaborati mediante analisi economiche e tecniche statistico-matematiche, consentono di stimare i ricavi o i compensi che possono essere attribuiti al contribuente. Gli studi di settore sono utilizzati...
I principali chiarimenti dell’Agenzia Nel suddetto documento di prassi, l’Amministrazione Finanziaria, in risposta ai quesiti posti dagli operatori, ha fornito tra l’altro importanti chiarimenti in merito alla presentazione dell’istanza per il...
Spese di pubblicità e di rappresentanza: deducibilità fiscale Ai fini fiscali la differenza tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza assume fondamentale rilievo in quanto, mentre le prime sono completamente...
Proroga versamenti Unico Il versamento del saldo 2014 e del primo acconto 2015 delle imposte e dei contributi previdenziali derivanti dal modello UNICO 2015 può essere effettuato dai contribuenti in un’unica...
L’agevolazione in sintesi Soggetti destinatari Esercizi ricettivi Si intende la struttura, organizzata in forma imprenditoriale, riconducibile alle seguenti tipologie: 1) struttura alberghiera: struttura aperta al pubblico, a gestione unitaria, con servizi...
L’agevolazione in sintesi CONCESSIONE AGEVOLAZIONE Struttura alberghiere esistenti alla data del 01.01.2012 Spese sostenute nel triennio 2014 – 2016. Tetto massimo di 200.000 euro L’art. 2 del D.M. 7.05.2015 (GU n.138...
Per il primo anno di applicazione del nuovo modello CU, le Certificazioni Uniche contenenti esclusivamente redditi non dichiarabili mediante il modello 730, come i redditi di lavoro autonomo non occasionale, possono...
I limiti per rimanere nel regime Ricavi o compensi percepiti nell’anno precedente superiori a € 30.000,00? SI NO Ricavi o compensi percepiti nell’anno precedente superiori a € 45.000,00? SI ...
Il DPCM del 9.6.2015 pubblicato in G.U. 12.06.2015 ha disposto la proroga dei versamenti derivanti dalle dichiarazioni Unico/Irap 2015, a favore dei contribuenti con studi di settore. Non godono della proroga...